CARLO NEMBRINI dalle Orobie alle Ande, una vita per la montagna

Home/Reading/CARLO NEMBRINI dalle Orobie alle Ande, una vita per la montagna
Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Reading teatrale liberamente tratto da “Illampù-Illimani, le ultime Ande di Carlo Nembrini”

con Stefano Orlandi | chitarra Massimo Betti

 

Nato a Nembro nel 1939, Carlo Nembrini fa parte di quella generazione di alpinisti bergamaschi che dagli anni 60, seguendo le orme di Walter Bonatti, fanno dell’alpinismo bergamasco un’eccellenza non solo in campo nazionale.

Il cuore centrale del reading teatrale è tratto dal diario della spedizione del 1973 nella quale Nembrini trova la morte, scritto da Giuseppe Milesi poi diventato un libro a cura di Eugenio Alborghetti dal titolo “Illampú–Illimani, le ultime Ande di Carlo Nembrini”, ma la drammaturgia è arricchita dalle testimonianze di chi l’ha conosciuto.

Cercheremo di raccontare non solo la vicenda personale di Nembrini, ma anche il periodo storico, gli anni 50/60/70, nel quale il movimento alpinistico bergamasco era in pieno fermento, e tanti giovani hanno fatto dell’andare in montagna la propria ragione di vita.

All’accompagnamento musicale della chitarra di Massimo Betti, si aggiungono sonorità e musiche delle Ande con qualche riferimento anche agli Inti-Illimani che pur essendo cileni hanno nel nome la montagna andina della Bolivia sulla quale Nembrini perderà la vita: l’Illimani appunto.

 

in caso di pioggia Auditorium Pezzoli, passaggio Musicanti Leffesi 18