Edizione 2025

Festival A levar l’ombra da terra raggiunge la maggiore età. 18 anni è l’immaturità di essere maturandi, la patente per le uscite con gli amici, il diritto di voto per votare la cultura, il territorio, la comunità. 18 anni di storie, di racconti, di incontri. E anche quest’anno si sta insieme, non si smette di crescere, si condivide il disorientamento, ci si innamora. Vi aspettiamo agli spettacoli, ai reading, alle camminate, al cinema all’aperto. Un diciottesimo senza inviti ed invitati, aperto a tutti, coinvolgente e orizzontale. Condividiamo le storie raccontate con delicatezza dal palco per crescere sempre e crescere insieme. Siamo quello che siamo ma ogni anno siamo qualcosa di nuovo e quest’anno siamo anche Diari di una valle, un percorso di camminate teatrali alla scoperta delle forme dell’acqua della nostra provincia e Ritratto di comunità: laboratori, reading, camminate e festa nella frazione Fiorine di Clusone.
Noi possiamo solo apparecchiare ma è la compagnia che fa la cena, la cena che fa il ricordo, il ricordo che fa il futuro possibile. 
A 18 anni, per un festival, la sfida è rimanere alba, annuncio di un giorno da venire, identità in costruzione, mai definita, mai chiusa, luce dubbiosa in crescendo e mai la nettezza di un mezzogiorno.

Calendario

COME SORELLE

Luglio 1 | 21:30 - 22:30

Gorle

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

Luglio 2 | 21:00 - 22:30

Gandino

HAPPY DAYS

Luglio 3 | 21:30 - 22:30

Azzano San Paolo

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

Luglio 4 | 21:30 - 22:30

Bonate Sotto

Scanzorosciate

AMAZON CRIME

Luglio 6 | 21:30 - 22:30

Mozzo

ANDAI PERCHÉ CI SI CREDE

Luglio 9 | 21:00 - 22:30

Casnigo

ATTACCO DI PANICO a standup tragedy

Luglio 13 | 21:30 - 22:30

Sarnico

AH….L’AMORE L’AMORE

Luglio 17 | 21:30 - 22:30

Azzano San Paolo

ODISSEO

Luglio 18 | 21:30 - 22:30

Orio al Serio

Echi del baghet CAMMINATA TEATRALE

Luglio 20 | 8:30 - 11:00

Casnigo - Cazzano Sant'Andrea

SOSTIENE PEREIRA

Luglio 22 | 21:00 - 22:30

Alzano Lombardo

TUTTO SHAKESPEARE MINUTO PER MINUTO

Luglio 23 | 21:30 - 22:30

Azzano San Paolo

VERSO SANKARA

Luglio 24 | 21:30 - 22:30

Nembro

Gandino

Salti di qualità CAMMINATA TEATRALE

Luglio 27 | 10:00 - 12:00

Albino

Acqua e pietra CAMMINATA TEATRALE

Luglio 27 | 17:00 - 19:00

Schilpario

HO PROMESSO UNA CASA

Luglio 28 | 21:00 - 22:30

Clusone

GUARDA IN SU

Luglio 29 | 21:00 - 22:30

Clusone

CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA

Luglio 30 | 21:00 - 22:30

Villa di Serio

I SOGNI NON SONO IN DISCESA

Luglio 31 | 21:00 - 22:30

Clusone

CARLO NEMBRINI

Agosto 1 | 21:00 - 22:30

Clusone

Load More Events

Altri progetti

ARENE ESTIVE #cinema

Io capitano CINEMA

Luglio 16 | 21:30 - 23:30

Azzano San Paolo

il ragazzo dai pantaloni rosa CINEMA

Luglio 13 | 21:30 - 23:30

Azzano San Paolo

La banda di Don Chisciotte CINEMA

Luglio 14 | 21:30 - 23:30

Mozzo

Wish CINEMA

Luglio 20 | 21:30 - 23:30

Azzano San Paolo

C’era una volta in Bhutan CINEMA

Luglio 24 | 21:30 - 23:30

Mozzo

Emilia Perez CINEMA

Luglio 27 | 21:30 - 23:30

Azzano San Paolo

Il maestro che promise il mare CINEMA

Luglio 30 | 21:30 - 23:30

Mozzo

Clusone

Dieci minuti CINEMA

Agosto 3 | 21:30 - 23:30

Azzano San Paolo

La misura del dubbio CINEMA

Agosto 5 | 21:30 - 23:30

Mozzo

Grazie ragazzi CINEMA

Agosto 10 | 21:30 - 23:30

Azzano San Paolo

Diari di una valle

Un progetto di Associazione A levar l’ombra da terra e Associazione Wabi Experience in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della Val Seriana | con il sostegno di Fondazione Comunità Bergamasca.

9 iniziative di cammino tra teatro, scrittura e acquarello in co-progettazione con le biblioteche del territorio. Il progetto mira a coniugare la promozione del ruolo delle biblioteche come presidio culturale capillare e patrimonio di conoscenza del territorio e la valorizzazione dei luoghi e della storia della Val Seriana attraverso l’organizzazione di cammini teatrali e creativi. L’iniziativa coinvolge attivamente la comunità locale in un’esperienza immersiva tra natura, arte e cultura, con un focus particolare sul tema dell’acqua come elemento costitutivo della Val Seriana. Il progetto intende valorizzare il territorio della Valle Seriana e il suo patrimonio materiale e immateriale, attraverso percorsi da fare a piedi che permettano agli abitanti di riscoprirne le bellezze e ai turisti di venirne a conoscenza.

Echi del baghet CAMMINATA TEATRALE

Luglio 20 | 8:30 - 11:00

Casnigo - Cazzano Sant'Andrea

Gandino

Salti di qualità CAMMINATA TEATRALE

Luglio 27 | 10:00 - 12:00

Albino

Acqua e pietra CAMMINATA TEATRALE

Luglio 27 | 17:00 - 19:00

Schilpario

Monte Farno

Ritratto di Comunità

Un progetto di Associazione A levar l’ombra da terra | In collaborazione con Comune di Clusone, Sistema Bibliotecario Valle Seriana e Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo | con il sostegno di Fondazione Cariplo

Il progetto si focalizza sulla frazione Fiorine di Clusone in Alta Valle Seriana. Si realizzano percorsi creativi laboratoriali con anziani, bambini e persone fragili, una rivista, camminate teatrali, reading teatrali, un racconto video e una giornata di festa. Obiettivo è far emergere uno sguardo auto-rappresentativo sulla comunità e sul territorio.

HO PROMESSO UNA CASA

Luglio 28 | 21:00 - 22:30

Clusone

GUARDA IN SU

Luglio 29 | 21:00 - 22:30

Clusone

I SOGNI NON SONO IN DISCESA

Luglio 31 | 21:00 - 22:30

Clusone

CARLO NEMBRINI

Agosto 1 | 21:00 - 22:30

Clusone

Clusone

Laboratorio Bandiere Narranti

Agosto 3 | 14:00 - 20:00

Clusone

ISTRUZIONI

Tutti gli appuntamenti di A levar l’ombra da terra sono a ingresso libero e gratuito.
Non è possibile prenotare, basterà presentarsi sul luogo dell’evento da 30′ prima dello spettacolo e prendere il posto.
Le uniche eccezioni sono le caminate teatrali per le quali è necessario prenotare versando una caparra di 5 euro, che verrà restituita sul luogo dell’evento. Per prenotare segui il link presente negli eventi delle camminate teatrali nella sezione “calendario” del sito.
Tutti gli eventi sono previsti in spazi all’aperto. In caso di maltempo saranno comunque realizzati in luoghi alternativi al coperto indicati su ciascun evento nella sezione “calendario” del sito, fatto salvo per le camminate teatrali che vengono rimandate ad altra data. In caso di cambi di luogo, provvederemo a comunicare la variazione attraverso i canali social del Festival il giorno dello spettacolo.

L‘associazione A levar lombra da terra nasce con lo scopo di realizzare progetti culturali e sociali sul territorio bergamasco. L‘obiettivo principale è, quindi, la promozione di manifestazioni culturali nel settore teatrale, nella danza, in quello cinematografico e musicale, favorendo il coinvolgimento nelle tematiche sociali e della solidarietà.

IL FESTIVAL

Festival A levar lombra da terra si propone, in collaborazione con le amministrazioni locali, di valorizzare spazi e luoghi d’interesse culturale o sociale che i Comuni ritengono importante rivalutare o potenziare come patrimonio della comunità. Intende, inoltre, offrire proposte d’intrattenimento culturale e sociale, attraverso eventi di carattere teatrale, musicale, letterario che si avvicendano in una proposta complessa e articolata con incontri con artisti, cene, mostre e momenti conviviali. Questo permette la creazione di momenti di aggregazione e confronto nonché valide occasioni di distrazione e svago. Il Festival si propone anche di cercare e incrementare collaborazioni con altre associazioni del territorio che si occupino di aspetti sociali e culturali, in modo da creare una rete virtuosa di risorse.

Il Festival A levar lombra da terra, nato nel 2008, ha costruito nel tempo numerose collaborazioni con gli enti pubblici del territorio: la Provincia di Bergamo, i Comuni di Bergamo, Ambivere, Albino, Dalmine, Levate, Lurano, Mozzo, Paladina, Pedrengo, Romano di Lombardia, Torre de’ Roveri, Torre Boldone, Valbrembo, Villa d’Almè, Azzano San Paolo, Curno, Calcinate, Orio al Serio, Mapello, Osio Sotto, Gandino, Parre, Gandellino, Oltressenda Alta, Gorno, Ardesio, Schilpario, Villa di Serio, Premolo, Onore, Verdello, Bonate Sotto, Valbondione.

Oltre alle amministrazioni pubbliche, le collaborazioni del Festival hanno coinvolto numerosi enti privati: il Festival deSidera, il Festival DanzaEstate, l‘associazione Alma Porteñal‘Associazione Commercianti di Romano di Lombardia, Emergency, Slowfood, l‘Associazione Bergamo e Sport, la Fondazione Credito Bergamasco, la Fondazione Cariplo, l‘Associazione Être, il Corpo Musicale PioXI, la Cooperativa Linus, Agripromo, l‘Associazione Culturale DelleAli, l‘Associazione Azzano Giovani, l‘Associazione Respiro Cobalto e l‘Associazione Gereagire.

Festival A levar l’ombra da terra 2025 è realizzato da Associazione A levar l’ombra da terra ETS con la direzione di Marta Ceresoli, Davide Pansera, Alberto Salvi

producer / assistente di produzione: Barbara Bedrina

direzione tecnica: Giorgio Gagliano e Filippo Donini

illustrazione: Andreya Angelova

artwork e grafica: Boris Cassanmagnago

grazie a Samantha Lo Presso e sopratutto al gruppo dei fantastici volontari del Festival

Il Festival 2025 è realizzato GRAZIE A

IL SOSTEGNO DEI COMUNI DI Albino, Alzano Lombardo, Ardesio, Azzano San Paolo, Bonate Sotto, Casnigo, Cazzano Sant’Andrea, Gandino, Gorle, Leffe, Levate, Mozzo, Nembro, Orio al Serio, Parre, Ponte Nossa, Premolo, Scanzorosciate, Schilpario, Villa di Serio 

IL CONTRIBUTO DI Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunitá Bergamasca Onlus, Sistema Bibliotecario Nord Ovest, Sistema Bibliotecario della Val Seriana 

E DI Emanuele Pantano, GPO Gruppo Publi Onda, Insieme per Tutti, Josuel Insurance Broker srl, RedBerg S.r.l., Sviluppo Assicurativo, Vittoria Costruzioni Group  

IN COLLABORAZIONE CON Associazione Wabi Experience, Promo Serio, Rete Bibliotecaria Bergamasca, Albanoarte Teatro, Comune di Clusone 

L‘associazione A levar lombra da terra nasce con lo scopo di realizzare progetti culturali e sociali sul territorio bergamasco. L‘obiettivo principale è, quindi, la promozione di manifestazioni culturali nel settore teatrale, nella danza, in quello cinematografico e musicale, favorendo il coinvolgimento nelle tematiche sociali e della solidarietà.

scrivici

    seguici

    Trasparenza

    Nell’anno 2023, Associazione A levar l’ombra da terra (c.f. 91048300163, p.IVA 03901190169), per la realizzazione del Festival A levar l’ombra da terra ha ricevuto contributi da:

    Fondazione Cariplo 16.500,00 euro (finanziamento sul progetto Inanna, seconda tranche),

    Provincia di Bergamo 2.100,00 euro (finanziamento sul progetto Festival A levar l’ombra da terra 2023)

    Fondazione Comunità Bergamasca 7.000,00 euro (finanziamento sul progetto Festival A levar l’ombra da terra 2024),

    Immobiliare Pantano 350,00 (liberalità, 22.08.2023),

    Comune di Gorle 990,00 (liberalità, 01.03.2023)

    Comune di Scanzorosciate 2.400,00 (liberalità, 158.0.2023)

    I festival precedenti